FAQ

  • FAQ alarmOBSERVER l alarmPLUS l TUS-AIN

    alarmOBSERVER
  • alarmOBSERVER
  • Cos’è il monitoraggio della trasmissione degli allarmi?

    Il monitoraggio della trasmissione degli allarmi consiste nella costante osservazione del collegamento sul quale l’apparecchio trasmette al posto di ricezione. Un apparecchio di trasmissione di solito dispone di due differenti collegamenti di trasmissione: IP e rete mobile. Il monitoraggio della trasmissione degli allarmi verifica il funzionamento di questi collegamenti.

    Informare, alarmOBSERVER
  • Le modifiche alle mie impostazioni vengono inoltrate automaticamente alle posto di comando privato e pubblico?

    No. Le modifiche che fai con la WebApp hanno effetto solo su alarmOBSERVER / alarmPLUS. Se un cambiamento si applica anche a una posto di comando privata (ad esempio CERTAS) o alla polizia/ai vigili del fuoco, informateli direttamente.

    FAQ, alarmPLUS
  • Abbiamo diversi impianti alarmNET. Possiamo gestirli tutti insieme?

    Sì, con le stesse credenziali è possibile visualizzare ed elaborare diversi edifici.

    alarmPLUS
  • Con alarmDSL è possibile anche telefonare e navigare?

    No, alarmDSL è utilizzato esclusivamente per la trasmissione sicura degli allarmi. Il collegamento può essere usato però per trasmettere i dati di altri servizi alarmNET, come alarmPLUS o alarmVPN

    alarmDSL
  • Posso utilizzare il mio proprio router per alarmDSL?

    No. Può essere utilizzato solo il router fornito da TUS.

    alarmDSL
  • In quale SLA (garanzia di servizio) rientra alarmDSL?

    Per alarmDSL è previsto il Service Level Agreement (SLA) «best effort». Gli impianti obbligatori necessitano di trasmissione IP con canale di trasmissione ridondante su rete mobile.

    alarmDSL
  • Domande e problemi su alarmDSL – a chi devo rivolgermi?

    Alla nostra hotline dedicata ad alarmDSL: tel. 0848 887 375.

    alarmDSL
  • In caso di guasto posso rivolgermi direttamente a Swisscom?

    No, i guasti devono essere segnalati a TUS. In caso di necessità, saremo noi a rivolgerci a Swisscom.

    alarmDSL
  • Su quale rete opera alarmDSL?

    Sulla rete di Swisscom, che si distingue per l’elevata disponibilità e per la sua qualità.

    alarmDSL
  • Con alarmDSL ho bisogno di un router per il rame o per la fibra ottica?

    Lo strumento di Swisscom per verificare la disponibilità di rete consente di scoprire quali sono le connessioni disponibili nell’edificio. 

    alarmDSL
  • Dove trovo i dati di configurazione di alarmDSL?

    I dati sono forniti insieme al router. In alternativa è possibile richiederli telefonicamente al numero 0848 887 375.

    alarmDSL
  • Cosa fa alarmNET di preciso?

    Con alarmNET TUS riesce a coprire tutte le esigenze della trasmissione degli allarmi dal punto di vista tecnico, della sicurezza e della comodità, in tutta la Svizzera e nel Liechtenstein. 

    L'apparecchio di trasmissione degli allarmi invia segnalazioni a TUSNet, la piattaforma di trasmissione affidabile. Grazie alla struttura ridondante, TUS garantisce sempre la trasmissione sicura a centrali di ricezione private e pubbliche.

    Ecco come funziona la trasmissione sicura  

    alarmNET
  • Anche in futuro la trasmissione degli allarmi sarà sicura?

    Sì, alarmNET di TUS, con i suoi sistemi e processi interamente certificati, sarà in grado di soddisfare anche in futuro i requisiti di legge in materia di effrazione e incendi.

    alarmNET
  • Quali sono i contratti per il mio impianto di segnalazione dei pericoli?

    I contratti dipendono dai requisiti specifici e dalle disposizioni di legge applicabili. Richiedete una consulenza!

    Possibili contratti per il vostro impianto di segnalazione dei pericoli

    alarmNET
  • Quali sono le norme che disciplinano la trasmissione degli allarmi?

    Trattati internazionali e leggi federali impongono il rispetto delle norme europee (EN) anche in Svizzera. TUS è l’unico operatore svizzero a vantare sistemi e processi interamente certificati end-to-end.

    Noi rispettiamo queste norme

    alarmNET
  • Cosa accade se la linea di trasmissione non è disponibile?

    Se la linea IP, che è il canale principale, non è disponibile, la segnalazione di allarme viene automaticamente trasmessa su rete mobile.

    alarmNET
  • Cosa comprende il servizio base alarmNET?

    Il servizio base alarmNET include la trasmissione del segnale a norma, dall’edificio alle centrali pubbliche (polizia, pompieri) e a posti di ricezione privati.

    L’abbonamento non comprende i costi applicati dalle centrali di ricezione pubbliche o private. I servizi di ricezione degli allarmi o delle segnalazioni provenienti dagli impianti e l’invio di ordini in risposta potrebbero infatti essere soggetti a costi specifici.

    alarmNET
  • Come vengono cifrati i dati degli allarmi?

    Tutti i collegamenti alarmNET sono concepiti come VPN (rete virtuale privata). I pacchetti dati sono poi ulteriormente protetti da cifratura a 160 bit.

    alarmNET
all'inizio della pagina