FAQ Voice

FAQ Voice

Notifiche vocali non più possibili dal 2026

  • Cosa accade se non faccio nulla?

    Dal 2026 non sarà più possibile ricevere messaggi di allarme e guasto tramite funzione voce. 
    Dal 2026 l’impianto di segnalazione pericoli visualizzerà indicazioni errate.
    Buono a sapersi: la funzione di allarme verso una centrale di ricezione allarmi è sempre garantita, così come la notifica tramite SMS, se configurata presso di voi. 
     

  • Vorrei continuare a utilizzare la funzione voce e passare a alarmPLUS. Cosa offre questo servizio e quali sono i costi?

    Con alarmPLUS Standard è possibile inviare notifiche contemporaneamente a un massimo di 10 destinatari in Svizzera, tramite Push, e-mail, SMS, voce e cercapersone. Costi: a partire da CHF 6 al mese e per criterio

    Con alarmPLUS PRO è possibile inviare notifiche contemporaneamente a un massimo di 20 destinatari in Svizzera e in Europa, tramite Push, e-mail, SMS, voce e cercapersone. Costi: a partire da CHF 11 al mese e per criterio

    Più criteri? Maggiore convenienza.
    Leggete il frazionamento dei costi in base al numero di criteri sul nostro sito web.

    La tassa d’attivazione una tantum per criteri paralleli è di CHF 200 e per criteri liberi CHF 290.

    *In alcuni Paesi, la trasmissione degli SMS non può essere garantita a causa dei parametri di rete del provider.
     

  • Uso già l’app TUS-AIN. Ho criteri paralleli e desidero trasferire la funzione voce al servizio alarmPLUS. Cosa devo fare?

    Ordinate alarmPLUS per la funzione voce di criteri paralleli direttamente sul nostro sito web. Per farlo, tenete a portata di mano il vostro numero alarmNET e il numero dell’ultima fattura TUS.

    Suggerimento: ordinate alarmPLUS circa due settimane prima della disattivazione della funzione voce da parte del vostro installatore di impianto sul posto. In questo modo eviterete di ricevere notifiche vocali contemporanee di entrambe le tecnologie per un periodo di tempo prolungato con i costi supplementari ad esse correlati.
     

  • Non uso ancora l’app TUS-AIN. Ho criteri paralleli e desidero trasferire la funzione voce al servizio alarmPLUS. Cosa devo fare?

    Ordinate alarmPLUS per la funzione voce di criteri paralleli direttamente sul nostro sito web. Per farlo, tenete a portata di mano il vostro numero alarmNET e il numero dell’ultima fattura TUS.

    Suggerimento: ordinate alarmPLUS circa due settimane prima della disattivazione della funzione voce da parte del vostro installatore di impianto sul posto. In questo modo eviterete di ricevere notifiche vocali contemporanee di entrambe le tecnologie per un periodo di tempo prolungato con i costi supplementari ad esse correlati.

    Sarete guidati attraverso il processo di ordinazione e riceverete una guida chiara per l’installazione e l’uso dell’app TUS-AIN. TUS-AIN è la piattaforma sulla quale si basa il servizio alarmPLUS.

    App TUS-AIN con alarmPLUS – il vostro valore aggiunto per costi di abbonamento inferiori
    Se utilizzate l’app TUS-AIN e alarmPLUS, approfittatene!

    • Il vostro abbonamento alarmNET diventa più conveniente: 
      • ora CHF 50.00 anziché CHF 53.20 al mese per il modello a noleggio 
      • ora CHF 32.50 anziché CHF 34.60 al mese per il modello acquistato
    • Non solo potete visualizzare gli stati dei criteri attuali, ma anche gli stati di connessione dei canali di trasmissione di allarme.
       
  • Ho criteri liberi e desidero trasferire la funzione voce al servizio alarmPLUS. Cosa devo fare?

    Accertatevi che il passaggio avvenga entro e non oltre la fine del 2025. Solo in questo modo sarà possibile garantire che il vostro impianto di segnalazione pericoli non visualizzi indicazioni errate dal 2026. 

    1. Contattate il vostro installatore di impianto.
    2. Richiedete un’offerta per attivare i vostri criteri liberi alla funzione voce di alarmPLUS e riconfigurare il vostro apparecchio di trasmissione allarme sul posto. Suggerimento: se il vostro installatore di impianto esegue questo passaggio nell’ambito della manutenzione annuale, potete risparmiare ulteriori costi (spese di viaggio ecc.). 
    3. Conferite al vostro installatore di impianto l’incarico di effettuare il passaggio.

       
  • Ho criteri paralleli e liberi insieme e desidero trasferire la funzione voce al servizio alarmPLUS. Cosa devo fare?

    Accertatevi che il passaggio avvenga entro e non oltre la fine del 2025. Solo in questo modo sarà possibile garantire che il vostro impianto di segnalazione pericoli non visualizzi indicazioni errate dal 2026.

    1. Contattate il vostro installatore di impianto.
    2. Richiedete un’offerta per attivare i vostri criteri paralleli e liberi alla funzione voce di alarmPLUS e riconfigurare il vostro apparecchio di trasmissione allarme sul posto. 
      Suggerimento: se il vostro installatore di impianto esegue questo passaggio nell’ambito della manutenzione annuale, potete risparmiare ulteriori costi (spese di viaggio ecc.).
    3. Conferite al vostro installatore di impianto l’incarico di effettuare il passaggio.
       
  • Come posso sapere se ho criteri paralleli e/o liberi?

    Chiedete a noi: saremo lieti di aiutarvi.

  • Non ho più bisogno della funzione voce. Cosa devo fare?

    Il vostro installatore di impianto deve disattivare sul posto la funzione voce sul vostro apparecchio di trasmissione allarme entro e non oltre la fine del 2025. In questo modo sarà possibile garantire che il vostro impianto di segnalazione pericoli non visualizzi indicazioni errate dal 2026.

    1. Contattate il vostro installatore di impianto.
    2. Richiedete un’offerta per disattivare la funzione voce sul vostro impianto di trasmissione di allarme. Suggerimento: se il vostro installatore di impianto esegue questo passaggio nell’ambito della manutenzione annuale, potete risparmiare ulteriori costi (spese di viaggio ecc.).  
    3. Conferite al vostro installatore di impianto l’incarico di disattivare la funzione voce.
       
  • Cos’è il controllo a distanza tramite chiamata telefonica DTMF?

    Tramite una chiamata telefonica sul vostro apparecchio di trasmissione di allarme del tipo ipONElte potete commutare un attuatore.

    Esempio: 

    • Effettuate una chiamata telefonica con il numero di destinazione del vostro apparecchio di trasmissione di allarme ipONElte.
    • ipONElte accetta questa chiamata.
    • Dopo l’immissione della password potete commutare l’attuatore desiderato, ad esempio aprire una porta.

    DTMF (Dual Tone Multi Frequency)
    L’apparecchio di trasmissione di allarme ipONElte utilizza la tecnologia DTMF per l’accettazione e l’elaborazione di queste telefonate. La tecnologia DTMF non è più disponibile sull’apparecchio di trasmissione di allarme ipONElte dopo la disattivazione della tecnologia di telefonia mobile 3G alla fine del 2025.
     

all'inizio della pagina