Apparecchi di trasmissione allarme TUS: tutto fuorché standard
Apparecchi di trasmissione allarme TUS: tutto fuorché standard
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/8/3/csm_TUS_Poortrait_15_08_241092_quadrat_web_4a072d13b6.jpg)
[Translate to Italiano:]
Gli specialisti sanno che gli apparecchi di trasmissione allarme di TUS trasmettono le segnalazioni di allarme in modo ridondante attraverso la rete IP e la rete mobile. Meno noto è il fatto che TUS applica il principio della ridondanza anche nella produzione degli apparecchi: le famiglie ipEAGLElte e ipLINK4lte provengono da due produttori diversi. Così facendo TUS è indipendente e tutelata, ovvero i clienti ricevono gli apparecchi necessari, anche in caso di interruzione della catena di fornitura di un produttore.
Apparecchi standard? No, grazie
TUS consegna ai produttori specifiche precise per lo sviluppo di apparecchi di trasmissione allarme nuovi e il perfezionamento di quelli esistenti. Queste si basano, tra l’altro, sulle esperienze maturate nell’esercizio di migliaia di apparecchi e sui feedback degli installatori di impianti. Grazie a questa vicinanza alla pratica e alla competenza di TUS nascono soluzioni specifiche e innovative, concepite per soddisfare le esigenze più elevate. Da TUS è impossibile trovare apparecchi di trasmissione allarme «standard». E è quindi ovvio che gli apparecchi nuovi o gli aggiornamenti vengano testati a fondo prima di ogni rollout.
Le innovazioni aumentano efficienza e sicurezza
Un esempio dell’evoluzione degli apparecchi di trasmissione allarme TUS è l’interfaccia VdS-S1. Grazie a questa innovazione, gli impianti di segnalazione pericoli vengono collegati agli apparecchi tramite cavi Ethernet. Questa soluzione offre contemporaneamente molti vantaggi decisivi: innanzitutto ogni criterio di allarme viene collegato con due fili. Viene meno il cablaggio che spesso può risultare complesso e tutti i dati vengono trasmessi via Ethernet. Inoltre l’interfaccia VdS-S1 permette di trasmettere ai posti di comando dati di allarme molto più completi, fino al livello di singoli numeri di rivelatori, locali e porte. In questo modo, prima e durante l’intervento i vigili del fuoco ottengono un quadro della situazione molto preciso e, dopo l’operazione, sono in grado di ricostruire l’evento (inizio e propagazione dell’incendio).
Cura e mantiene le famiglie di apparecchi TUS: il team Engineering
L’esempio dell’interfaccia VdS-S1 dimostra che gli apparecchi di trasmissione allarme di TUS stanno diventando sempre più intelligenti, e il team Engineering di TUS è responsabile del loro miglioramento continuo e dell’assistenza tecnica. Il team fornisce supporto anche quando gli installatori di impianto devono affrontare problemi complessi o intendono fornire suggerimenti a TUS. Nel caso delle sfide che interessano più oggetti, il team cerca all’occorrenza di trovare soluzioni insieme ai produttori degli apparecchi.
Il volto dietro l’apparecchio di trasmissione allarme ipEAGLElte
Jürg Schweizer (37) lavora dal 2013 come ingegnere sistemista presso TUS. Si assicura che l’infrastruttura di trasmissione di allarme funzioni in modo impeccabile. Le sue specialità sono gli apparecchi di trasmissione allarme ipEAGLElte e i suoi specifici sistemi di ricevitori.
«Le mie più grandi soddisfazioni? L’introduzione di una nuova release e i riscontri positivi tra i tecnici degli installatori di impianti.»
Nel tempo libero Jürg ama stare in movimento con la bici da corsa, fare jogging o nuotare. Inoltre suona con passione l’oboe in un’associazione musicale.
