Trasmissione di allarme digitalizzata: un modulo di sicurezza dal carattere esemplare

Da alcuni anni le minacce causate dall’uomo nelle scuole sono purtroppo una realtà. La città di Basilea ha reagito sviluppando un concetto di sicurezza pionieristico a livello europeo. Un fattore fondamentale: la soluzione di trasmissione degli allarmi di TUS alla centrale operativa della polizia cantonale BS. Garantisce la massima sicurezza e al contempo aumenta l’efficienza. 

Vantaggi

Sicurezza contro i falsi allarmi

Con la trasmissione di allarme digitalizzata a norma.

Reagire rapidamente

Grazie agli allarmi paralleli inviati ai collaboratori della scuola. 

Nessuna procedura burocratica

1 fattura annuale per tutti i servizi per ogni oggetto invece di 12 fatture mensili.

«TUS offre servizi solidi con un eccellente rapporto qualità-prezzo.»

Gregor Plett, responsabile del servizio specializzato Sicurezza presso il Cantone di Basilea Città

Concetto efficace contro le nuove minacce

Al giorno d’oggi scolari e insegnanti devono proteggersi anche dalle minacce provenienti da persone inclini alla violenza. Circa dieci anni fa, alcuni tragici incidenti verificatisi negli Stati Uniti e in Europa hanno spinto il governo di Basilea a introdurre impianti di gestione delle minacce e di comunicazione (BEKAS).

Reagire correttamente in caso di emergenza

Gregor Plett, responsabile del servizio specializzato Sicurezza presso il Cantone di Basilea Città, si occupa delle circa 100 scuole pubbliche della città e spiega così il funzionamento degli impianti BEKAS: «In caso di minaccia, insegnanti selezionati e formati fanno scattare l’allarme di pericolo. Nell’edificio scolastico risuona un allarme acustico diverso dall’allarme antincendio. In base a una procedura e misure elaborate di comune accordo con la direzione operativa della polizia cantonale di Basilea Città, gli scolari si recano nelle aule e aspettano che l’edificio scolastico venga nuovamente dichiarato sicuro dalle forze d’intervento. Queste misure si basano sulle conoscenze acquisite in esperienze internazionali.»

Prevenzione efficace dei falsi allarmi

È evidente che i falsi allarmi di impianti BEKAS causerebbero molta confusione in un edificio scolastico, non solo a Basilea. Una trasmissione di allarme sicura deve quindi funzionare in modo affidabile non solo in caso di emergenza, ma anche quando non deve trasmettere allarmi. «È quindi indispensabile che la trasmissione di allarme dei nostri impianti BEKAS sia certificata EN e omologata», afferma Gregor Plett. 

«La centrale di ricezione allarmi virtuale definisce nuovi standard.»

«Per la trasmissione degli allarmi sono stati selezionati gli apparecchi di trasmissione a distanza di IG TUS. Non solo per la loro conformità alle norme, ma anche per l’elevata qualità del servizio, che si esprime in una buona collaborazione», afferma Gregor Plett. Inoltre, l’azienda convince con soluzioni innovative. «Il nostro concetto per gli impianti di gestione delle minacce e di comunicazione nelle scuole è leader a livello europeo. Il dinamismo nello sviluppo di tecnologie e soluzioni di TUS è perfettamente in linea con questo obiettivo.» Lo specialista della sicurezza cita come esempio l’app TUS-AIN. «Questa centrale di ricezione allarmi virtuale definisce nuovi standard. La utilizziamo, ad esempio, per gli allarmi paralleli inviati ai custodi delle nostre scuole: tramite il servizio alarmPLUS ricevono un allarme incendio o pericolo sul proprio smartphone, contemporaneamente alla centrale di ricezione allarmi delle forze d’intervento. In questo modo possono agire immediatamente, ad esempio per garantire l’accesso. Molto utile è anche alarmDSL, il canale DSL dedicato per la trasmissione di allarmi. È sorvegliato 24x7.»

Immagine: Area esterna del complesso scolastico Bäumlihof, Basilea / © Hans Münchhalfen 

(Immagine banner: Cortile interno del complesso scolastico Bäumlihof, Basilea)


Dipartimento delle costruzioni e dei trasporti del Cantone di Basilea Città

La gestione degli edifici del reparto Urbanistica e Architettura assume il ruolo di rappresentante dei proprietari per circa 100 edifici scolastici di Basilea, i quali sono di proprietà del Comune di Basilea.

Maggiori informazioni sul reparto Urbanistica e Architettura

Alla ricerca della soluzione perfetta

I nostri partner saranno lieti di aiutarvi.
Mettetevi subito in contatto!

PARTNER VICINI

all'inizio della pagina